π΅ ππΌ ππππππΌ πΏπππβπΌπππππ πΏπ πΎππππππΎππ πΏππ πππππππ πΌπ½π½πππππΌπππππ
πSito Web: www.andreapieri.com
L'Agente di Commercio nel Settore dell'Abbigliamento:
Un'Intervista Approfondita con Andrea Pieri
Oggi ci immergiamo nel mondo degli agenti di commercio nel settore dell'abbigliamento, esplorando la figura con un esperto del calibro di Andrea Pieri.
La Storia di Andrea Pieri: Dal Modello all'Agente di Successo
Andrea Pieri ha iniziato la sua carriera il 5 gennaio 1990, un'esperienza che ricorda con sorprendente luciditΓ . La sua incursione nel settore della moda Γ¨ nata da un incontro fortuito, sebbene vantasse giΓ una pregressa esperienza come modello. Come ha scherzosamente rivelato, il passaggio dalla passerella al ruolo di agente Γ¨ stato motivato dalla ricerca di maggiore libertΓ d'azione, rispetto alla "fatica" e al "rigore" della vita da modello.
Il Ruolo dell'Agente di Commercio Oggi: Oltre la Semplice Vendita
Tradizionalmente, l'agente di commercio ha il compito di proporre i prodotti di un'azienda ai negozianti di abbigliamento, gestendo diverse aree geografiche. Tuttavia, come sottolineato da Andrea, questa figura ha subito un'enorme evoluzione.
In passato, era sufficiente contattare un'azienda, presentarsi e poi procedere con il "porta a porta". Oggi, il mercato Γ¨ drasticamente cambiato, e il semi-professionismo non Γ¨ piΓΉ tollerato. Le aziende piΓΉ serie, a livello internazionale e globale, cercano veri professionisti capaci di gestire l'intero brand.
Andrea evidenzia un punto cruciale: "vendere Γ¨ facile". La vera differenza, e il valore aggiunto dell'agente di commercio moderno, risiede nel post-vendita: dalla gestione delle consegne, alla relazione con il cliente, fino, e soprattutto, ai pagamenti. Negli ultimi vent'anni, il mercato ha vissuto una continua contrazione, in parte a causa della carenza di professionalitΓ , rendendo il post-vendita ancora piΓΉ vitale.
Le Competenze Indispensabili per un Agente di Commercio del Futuro
Quali sono le competenze (skills) richieste oggi per un agente di commercio? Andrea Pieri ne elenca diverse, sottolineando l'importanza di ciascuna:
Approccio rispettoso ed educato: Essere gentili e padroneggiare un italiano corretto Γ¨ basilare.
ProfessionalitΓ con la "P" maiuscola: Essere in grado di reagire e risolvere i problemi in tempi brevissimi Γ¨ cruciale; in caso contrario, le aziende possono perdere fiducia e interrompere le collaborazioni.
Gestione del post-vendita: Data la sua crescente importanza, la capacitΓ di gestire ogni aspetto che segue la vendita Γ¨ essenziale.
L'Impatto dell'E-commerce e il Rapporto Agente-Brand
L'e-commerce ha dato un'ulteriore spinta al cambiamento del mercato. Andrea evidenzia come, analogamente ai negozi fisici o agli agenti stessi, esistano piattaforme e-commerce piΓΉ o meno serie. La chiave Γ¨ saperle riconoscere e affidarsi a quelle affidabili.
Per quanto riguarda il rapporto tra brand e agente, Andrea usa una metafora efficace: Γ¨ come il pilota di Formula 1 e la sua macchina, una connessione totale. Un tempo, il brand si affidava ampiamente agli agenti, che si occupavano di proporre i prodotti ai negozianti piΓΉ adatti, garantendo una visibilitΓ impeccabile e un nome riconosciuto. Il negoziante si adeguava alle regole dell'azienda, e l'agente di commercio era fondamentale per mantenere i contatti in modo impeccabile.
Oggi, la situazione si Γ¨ ribaltata: Γ¨ l'azienda, il brand, a dettare le regole, a comandare e a gestire ogni aspetto. Il negoziante deve adeguarsi alle sue direttive. L'agente di commercio, quindi, deve essere abile nel connettere l'azienda con il negoziante, prevenendo eventuali frizioni che possano compromettere il rapporto.
Un Consiglio Prezioso per Tutti
Andrea conclude l'intervista con un consiglio fondamentale per il pubblico: ascoltate. Ascoltate attentamente le aziende, perchΓ© sono loro a fornire le indicazioni necessarie per svolgere questo mestiere. Γ fondamentale essere umili, educati e rispettosi del cliente. Questo approccio, valido in qualsiasi campo, garantirΓ il successo se l'azienda Γ¨ seria. Come dice Andrea, citando un insegnamento per suo figlio: "ascolta, elabora, pensa ed esprimiti" prima di parlare.