πŸ”΅ πƒπ€π•πˆπƒπ„ 𝐃𝐄 π‚π€ππƒπˆπ€ – ππŽπ“π€πˆπŽ

  1. Home
  2. Β»
  3. Per la casa & immobiliare
  4. Β»
  5. Notai
  6. Β»
  7. πŸ”΅ πƒπ€π•πˆπƒπ„ 𝐃𝐄 π‚π€ππƒπˆπ€ – ππŽπ“π€πˆπŽ
Descrizione:

πŸ”΅ 𝙄𝙇 π™π™€π™Žπ™π˜Όπ™ˆπ™€π™‰π™π™Š, π™Œπ™π˜Όπ™‡π™„ π™Žπ™Šπ™‰π™Š 𝙇𝙀 π™‹π™π™Šπ˜Ύπ™€π˜Ώπ™π™π™€ π™‹π™π™€π™‘π™„π™Žπ™π™€ π˜Ώπ˜Όπ™‡π™‡π˜Ό 𝙇𝙀𝙂𝙂𝙀

 

Oggi, abbiamo avuto il piacere di ospitare il Notaio Davide De Candia per una discussione approfondita sul testamento e le procedure ad esso correlate. L'argomento, di grande interesse e rilevanza per molti, ha permesso di chiarire aspetti fondamentali e fornire consigli pratici.

L'Importanza del Testamento
Il Notaio De Candia ha sottolineato come il testamento sia uno strumento essenziale per pianificare la propria successione. In assenza di testamento, Γ¨ la legge a decidere la ripartizione del patrimonio, spesso in modo astratto e senza tener conto delle volontΓ  individuali. Questo puΓ² portare alla creazione di comunioni ereditarie difficili da sciogliere, con conseguenti contenziosi giudiziari lunghi e costosi. Si stima che in Italia ci siano circa 150.000 cause successorie, con tempi processuali che possono superare i 10-15 anni e costi per gli eredi che possono arrivare a 30-40 mila euro. Pertanto, redigere un testamento Γ¨ un modo per evitare tali complessitΓ  e oneri.

Tipi di Testamento
Esistono due tipi principali di testamento:

Testamento olografo: Scritto a mano dal testatore, autonomamente e su qualsiasi supporto. Sebbene sia di facile accesso, presenta rischi significativi come la possibilitΓ  di interpretazioni errate, non conformitΓ  alla legge e vulnerabilitΓ  a falsificazioni, alterazioni o distruzioni.

Testamento pubblico: Redatto con l'assistenza di un notaio. Questo tipo di testamento Γ¨ redatto in maniera tecnicamente ineccepibile, Γ¨ difficilmente impugnabile e viene conservato in originale dal notaio nel suo studio, garantendo sicurezza e integritΓ . Il Notaio De Candia ha fortemente consigliato questa opzione per la sua maggiore affidabilitΓ .

Chi Dovrebbe Fare Testamento?
Sebbene non ci sia un obbligo universale, il testamento Γ¨ fortemente consigliato in diverse situazioni:

Soggetti senza figli o coniuge: Se si desidera lasciare beni a persone che non sono considerate parenti dalla legge (ad esempio, persone accudite come figli ma non biologicamente proprie), Γ¨ fondamentale fare testamento per evitare che il patrimonio vada a parenti distanti o allo Stato.

Gestione della quota di riserva: La legge riserva una parte del patrimonio (quota di riserva) al coniuge e ai figli (o, in loro assenza, agli ascendenti). Rivolgersi a un notaio consente di esprimere liberamente le proprie volontΓ , gestendo al contempo questo limite legale per evitare impugnazioni del testamento.

Divorziati con figli da precedenti matrimoni: Nel caso si desideri destinare la maggior parte del patrimonio ai figli del primo matrimonio, o gestire l'assegno alimentare all'ex coniuge in un'unica soluzione, il testamento Γ¨ uno strumento utile.

RevocabilitΓ  del Testamento
Il testamento Γ¨ un atto revocabile. Fino all'ultimo giorno di vita, il testatore puΓ² cambiare idea, revocare un testamento precedente e modificarne il contenuto.

Adempimenti Post-Morte del Testatore
Dopo la dipartita del testatore, sono previsti due tipi di adempimenti:

Adempimento civile: Se Γ¨ stato redatto un testamento pubblico, Γ¨ necessario recarsi dal notaio che lo conserva, presentando l'estratto dell'atto di morte. Il notaio provvederΓ  alla pubblicazione del testamento e all'apertura della successione, che Γ¨ l'atto formale che permette di dare esecuzione alle volontΓ  del defunto.

Adempimento fiscale: Entro un anno dalla morte del defunto, è obbligatorio presentare la dichiarazione di successione. Questo documento elenca i beni ereditati e consente l'aggiornamento catastale (voltura catastale) dei beni a nome degli eredi. Contestualmente, si pagano le imposte di successione. È importante notare che la dichiarazione di successione va presentata entro un anno anche se non si è ancora accettata formalmente l'eredità, per la quale si hanno dieci anni di tempo. La mancata presentazione entro un anno comporta l'applicazione di sanzioni, salvo rinuncia all'eredità entro tale termine.

Il Consiglio Finale
Il Notaio De Candia ha concluso l'intervento ribadendo l'importanza di rivolgersi sempre a un notaio per questioni di carattere successorio. Il notaio Γ¨ la figura piΓΉ qualificata per fornire consulenza e guidare nella pianificazione della propria successione, garantendo che le volontΓ  del testatore siano rispettate e che si evitino problemi futuri.

Per ulteriori informazioni, Γ¨ possibile contattare il Notaio Davide De Candia tramite email all'indirizzo decandiadavide91.chocciragmail.com.

Contact Information
Telefono: 3318494880
Video:

You must be logged in to submit contact form

Scrivi un messaggio al moderatore