π΅ ππΌ πππΎππππππΌ πΌ 360 πππΌπΏπ
π Sito Web: www.verux.it
La Sicurezza Abitativa a 360 Gradi: Oltre il Semplice Antifurto
Bentornati amici di Medicina Regione Lazio! Oggi abbiamo avuto il piacere di approfondire il tema della sicurezza abitativa con Emilio Calogero, titolare di Calogero Consulting per l'Istituto di Vigilanza Verux Security. La volta scorsa avevamo affrontato una disamina generale, ma oggi ci siamo addentrati nelle molteplici sfaccettature della sicurezza a 360 gradi all'interno delle nostre case, che vanno ben oltre la semplice protezione dai furti.
La Centralina: Il Cuore del Sistema di Sicurezza Intelligente
Emilio ha spiegato che la moderna centralina Γ¨ il vero cuore di un sistema di sicurezza avanzato. Lontana dalle vecchie e ingombranti scatole, oggi Γ¨ un elemento dal design discreto e gradevole, capace di integrarsi in qualsiasi arredamento. Questa centralina Γ¨ in grado di gestire un'ampia gamma di sensori intelligenti che rispondono a diverse esigenze.
Sensori per Ogni Esigenza: Protezione Completa della Casa
La sicurezza abitativa moderna si estende a diverse aree cruciali:
Sensori Antincendio e Monossido di Carbonio: Purtroppo, gli incendi domestici sono una realtΓ , spesso causati da situazioni elettriche precarie (multiple, ciabatte, prolunghe). I sensori antincendio rilevano l'innalzamento della temperatura e il fumo, mentre i sensori di monossido di carbonio (ideali per garage e ambienti con apparecchi a combustione) possono letteralmente salvare vite, come dimostrato dall'esperienza di Emilio con i suoi amici collezionisti d'auto d'epoca. Questi sensori integrano il sistema di sicurezza generale.
Sensori di Antiallagamento: Quanti di noi hanno temuto o vissuto l'incubo di un flessibile rotto o una lavatrice in avaria, con danni non solo alla propria abitazione ma all'intero condominio? Un sensore che rileva la presenza di acqua a terra puΓ² attivare un allarme e, se collegato a un'elettrovalvola, addirittura chiudere automaticamente l'acqua. Γ possibile programmare la chiusura dell'acqua anche all'attivazione dell'antifurto quando si esce di casa. Questa Γ¨ vera intelligenza applicata alla tecnologia, semplificando la vita e prevenendo danni ingenti.
Richieste di Soccorso per Anziani e Persone Fragili: In un paese che invecchia come l'Italia, dove molte persone anziane vivono sole o trascorrono lunghe ore da sole in casa, la possibilitΓ di inviare richieste di soccorso Γ¨ fondamentale. Γ possibile installare pulsanti di emergenza in punti strategici della casa, programmati per un'emergenza medica. La centrale operativa di Verux Security registra eventuali patologie (diabete, cardiopatie, patologie pediatriche/neonatali) dei residenti, permettendo un intervento di soccorso mirato e rapido. Emilio ha anche menzionato l'esistenza di nuovi sensori che rilevano una persona a terra, attivando un allarme se non si rialza, una tecnologia preziosa per la sicurezza degli anziani.
ConnettivitΓ e Gestione Remota: La Casa Connessa e Sicura
La centralina dialoga con tutti questi dispositivi e puΓ² essere interfacciata con elementi domotici. Per quanto riguarda la connettivitΓ , all'interno della centralina Γ¨ presente una SIM telefonica di proprietΓ dell'istituto di vigilanza per gestire il traffico dati. Inoltre, se disponibile, viene sempre collegata alla connettivitΓ internet di casa, con una preferenza per il cavo LAN rispetto al Wi-Fi per maggiore stabilitΓ .
Tutto il sistema Γ¨ gestibile da remoto tramite smartphone. Γ possibile aprire o chiudere cancelli, gestire l'allarme e controllare tutte le funzioni domotiche, garantendo un controllo completo sulla propria abitazione, ovunque ci si trovi.
L'Importanza della Vigilanza Connessa
Tutti questi sistemi sono collegati alla centrale di vigilanza di Verux Security, garantendo un monitoraggio costante e un intervento tempestivo in caso di necessitΓ .
Ringraziamo ancora Emilio Calogero per averci fornito un quadro così completo e chiaro sulla sicurezza abitativa moderna e le sue infinite possibilità .
Contatti di Emilio Calogero:
Numero di telefono: 327 88 43314
Email: emiliocalogero.berux.it