πŸ”΅ π„πŒπˆπ‹πˆπŽ π‚π€π‹πŽπ†π„π‘πŽ – π“πˆπ“πŽπ‹π€π‘π„ πƒπˆ π‚π€π‹πŽπ†π„π‘πŽ π‚πŽππ’π”π‹π“πˆππ† 𝐏𝐄𝐑 π‹β€™π€π†π„ππ™πˆπ€ πƒπˆ π•πˆπ†πˆπ‹π€ππ™π€ 𝐕𝐄𝐑𝐔𝐗 π’π„π‚π”π‘πˆπ“π˜

  1. Home
  2. Β»
  3. πŸ”΅ π„πŒπˆπ‹πˆπŽ π‚π€π‹πŽπ†π„π‘πŽ – π“πˆπ“πŽπ‹π€π‘π„ πƒπˆ π‚π€π‹πŽπ†π„π‘πŽ π‚πŽππ’π”π‹π“πˆππ† 𝐏𝐄𝐑 π‹β€™π€π†π„ππ™πˆπ€ πƒπˆ π•πˆπ†πˆπ‹π€ππ™π€ 𝐕𝐄𝐑𝐔𝐗 π’π„π‚π”π‘πˆπ“π˜
Descrizione:

πŸ”΅ π™Žπ™„π˜Ύπ™π™π™€π™•π™•π˜Ό π˜Όπ˜½π™„π™π˜Όπ™π™„π™‘π˜Ό

πŸ”— Sito Web: www.verux.it

 

L'intervista a Emilio Calogero, titolare di Calogero Consulting per l'agenzia di vigilanza Verux Security, si concentra sull'importanza e le nuove frontiere della sicurezza abitativa. Calogero sottolinea come il concetto di sicurezza si sia evoluto da una semplice protezione anti-intrusione a un approccio a 360 gradi, che include la gestione di eventi come incendi, allagamenti e persino l'invio di messaggi specifici in caso di patologie, focalizzandosi in particolare sulla sicurezza della persona.

Aspetti Chiave della Sicurezza Abitativa Moderna:
Non Solo Antifurto: La sicurezza abitativa non si limita agli antifurti, ma include anche la videosorveglianza. Le telecamere, tuttavia, devono essere "allarmiate" e integrate in un sistema efficace, altrimenti servono a poco se usate solo per rivedere eventi passati.

Personalizzazione: La scelta di un impianto di sicurezza parte da uno studio approfondito dell'ambiente e delle persone da proteggere. Ogni impianto Γ¨ un "vestito su misura", che tiene conto delle esigenze individuali e della famiglia. Si considerano sia la protezione fisica (es. defender sulle serrature) sia l'allertamento.

Evoluzione Tecnologica: La tecnologia nel campo della sicurezza Γ¨ in costante evoluzione, in una "rincorsa tecnologica" con i malintenzionati. Tra le innovazioni piΓΉ notevoli, Calogero menziona le telecamere termiche, capaci di discriminare con alta precisione la presenza umana, e i nebiogeni. Questi ultimi sono generatori di nebbia atossica che saturano rapidamente l'ambiente, impedendo la visuale e disorientando i ladri, costringendoli alla fuga.

Il Ruolo dell'Istituto di Vigilanza (Verux Security):
Monitoraggio H24: Un impianto di sicurezza gestito da una centrale operativa (come quella di Verux Security) garantisce un monitoraggio continuo 24 ore su 24, 365 giorni all'anno. Questo Γ¨ un valore aggiunto fondamentale rispetto agli impianti gestiti autonomamente.

Intervento Tempestivo: La centrale riceve notifiche simultaneamente al cliente e ha l'incarico di gestire l'evento entro un tempo predeterminato. Questo include verificare se si tratta di un'intrusione, un incendio o un malore, e di conseguenza avvisare le forze dell'ordine, i soccorsi (es. ambulanza) e il cliente, consigliandolo su come agire (es. non avvicinarsi in caso di ladri).

Connessione Diretta con le Forze dell'Ordine: Le centrali operative sono collegate direttamente con i numeri di emergenza tramite canali telematici interni, eliminando i tempi di attesa e lo "shock della paura" che un utente privato potrebbe subire. La localizzazione del sito Γ¨ giΓ  nota, permettendo comunicazioni rapide e precise.

Manutenzione Continua: La gestione centralizzata assicura che l'impianto sia sempre funzionante e monitorato, risolvendo il problema degli impianti "non funzionanti" di cui l'utente autonomo potrebbe non essere a conoscenza.

Sicurezza e Privacy:
Immagini Solo in Caso di Allarme: Un aspetto cruciale Γ¨ la privacy. Le immagini vengono inviate alla centrale solo ed esclusivamente se l'impianto Γ¨ attivato e scatta l'allarme. Con l'allarme disinserito, non Γ¨ possibile accedere alle immagini.

Protezione dagli Hacker: I sistemi moderni, come quelli utilizzati da Verux Security, includono accorgimenti tecnici che rendono quasi impossibile l'hackeraggio. In caso di tentativi di accesso non autorizzato o di interferenze (jammer), il sistema invia immediatamente delle notifiche.

Consigli Finali:
Emilio Calogero raccomanda di affidarsi a un "esperto amico" piuttosto che a un "amico esperto". La persona che si occupa della sicurezza abitativa deve essere di comprovata fiducia e possedere competenze tecniche specifiche, in quanto la sicurezza Γ¨ un ambito delicato che richiede professionalitΓ  e non improvvisazione. Il "fai da te", in caso di emergenza, puΓ² rivelarsi pericoloso.

Per maggiori informazioni o consulenze, Γ¨ possibile contattare Emilio Calogero all'indirizzo email emiliocalogero.berux.it o al numero di telefono 327 88 43314.

Contact Information
Telefono: 3278843314
Video:
You must be logged in to submit contact form

Scrivi un messaggio al moderatore