π΅ πΏπππππππππΌπππππ πππππ πππππππ πΌππππΎπππΌππππ
Oltre la RC Auto: Luca Vittori su Long Term Care, Risparmio e Educazione Finanziaria
Luca Vittori, broker assicurativo, approfondisce temi assicurativi cruciali che vanno ben oltre la comune RC Auto. Si concentra in particolare sulla non autosufficienza e sulla pianificazione finanziaria per i giovani, sottolineando l'importanza dell'educazione finanziaria.
L'Urgenza dell'Assicurazione per la Non Autosufficienza
Luca evidenzia una grave mancanza di consapevolezza e informazione riguardo all'assicurazione per la non autosufficienza. Sottolinea dati allarmanti: molte persone che diventano non autosufficienti faticano a gestirsi con le proprie risorse o con i sussidi statali, spesso insufficienti.
Costi Elevati: L'assistenza a una persona non autosufficiente (sia a domicilio che in una RSA) puΓ² costare almeno 2.000 euro al mese. Senza entrate adeguate, le famiglie erodono rapidamente i propri risparmi.
Peso sulla Famiglia: Il problema non riguarda solo l'individuo, ma l'intera famiglia. Un figlio che assiste un genitore non autosufficiente potrebbe dover rinunciare al lavoro, affrontando stress economico e psicologico notevole, con potenziali ricadute anche sulla propria salute.
Soluzioni di Pianificazione: Luca suggerisce coperture sanitarie e infortuni, dato che sia malattie debilitanti che infortuni gravi possono portare alla non autosufficienza. Evidenzia la difficoltΓ del sistema sanitario pubblico (vista anche durante il COVID-19), che rende costose le opzioni private. Soluzioni come una rendita vitalizia possono fornire un reddito mensile, anche modesto (es. 1.000 euro), che puΓ² fare una grande differenza per una famiglia rispetto ai sussidi statali.
Potenziare i Giovani attraverso l'Educazione Finanziaria
Luca, essendo egli stesso molto giovane, affronta con passione il tema dei giovani e dell'alfabetizzazione finanziaria, notando come l'Italia sia tra i paesi europei con il piΓΉ basso livello di educazione finanziaria, secondo i dati OCSE.
MentalitΓ Obsoleta: Attribuisce ciΓ² a una mentalitΓ italiana tradizionale del "mettere i soldi sotto il materasso", che, con l'inflazione attuale, porta a una rapida perdita del potere d'acquisto.
Piani di Accumulo (PAC): Propone invece i Piani di Accumulo di Capitale (PAC), strumenti molto efficaci e accessibili. Anche un piccolo contributo di 75 euro al mese puΓ² dare risultati di gran lunga migliori nel tempo rispetto ai soldi fermi, offrendo una rivalutazione che segue l'inflazione.
Investire nella Conoscenza: Luca sottolinea che, oltre al risparmio programmato, Γ¨ fondamentale investire nella propria educazione finanziaria attraverso corsi o studi. La cultura finanziaria Γ¨ essenziale nella vita di tutti i giorni, non Γ¨ solo per esperti.
Il Ruolo del Broker Assicurativo: Un Consulente di Fiducia
Luca affronta lo scetticismo diffuso verso i consulenti finanziari. Sottolinea che un broker non Γ¨ semplicemente un "assicuratore" (termine che non gli piace), ma un consulente altamente competente e costantemente aggiornato attraverso corsi obbligatori (come richiesto dall'IVASS).
Fiducia ed Expertise: Evidenzia che per investire, a meno che non si sia esperti, Γ¨ cruciale affidarsi a un professionista competente.
L'Analogia del "Cugino": Luca usa un'analogia efficace: così come si sceglierebbe un medico professionista per un'operazione e non un parente, si dovrebbe cercare un consulente finanziario professionale e affidabile.
Luca Vittori conclude incoraggiando gli ascoltatori a contattarlo per qualsiasi necessitΓ o domanda su questi importanti argomenti.