πŸ”΅ πŒπ€π’π’πˆπŒπŽ πŒπ€πˆπΓ’ 𝐄 π‹π„πŽππ€π‘πƒπŽ π‚π„π‹π„π†π€π“πŽ – π“πˆπ“πŽπ‹π€π‘π„ 𝐄 π‚πŽπ‹π‹π„π†π€ πƒπˆ 𝐋’πŽπ‘πŽπ‹πŽπ†πˆπ€πˆπŽ

  1. Home
  2. Β»
  3. Servizi per la persona
  4. Β»
  5. πŸ”΅ πŒπ€π’π’πˆπŒπŽ πŒπ€πˆπΓ’ 𝐄 π‹π„πŽππ€π‘πƒπŽ π‚π„π‹π„π†π€π“πŽ – π“πˆπ“πŽπ‹π€π‘π„ 𝐄 π‚πŽπ‹π‹π„π†π€ πƒπˆ 𝐋’πŽπ‘πŽπ‹πŽπ†πˆπ€πˆπŽ
Descrizione:

πŸ”΅ 𝙄𝙇 π™π™€π™ˆπ™‹π™Š 𝙀' π˜Ώπ™€π™‰π˜Όπ™π™Š π™Šπ™π™Šπ™‡π™Šπ™‚π™„ π˜Ύπ™ƒπ™€ π˜Όπ™π™ˆπ™€π™‰π™π˜Όπ™‰π™Š π˜Ώπ™„ π™‘π˜Όπ™‡π™Šπ™π™€

 

Nel cuore di una vivace discussione con gli esperti del settore, Massimo MainΓ² e Leonardo Celegato, abbiamo esplorato l'affascinante universo degli orologi, con un focus particolare su quelli che acquistano valore nel tempo. Massimo MainΓ², titolare de "L'Orologiaio," e Leonardo Celegato, un prezioso collaboratore, hanno condiviso le loro profonde conoscenze.

La Storia de L'Orologiaio e la Passione per gli Orologi
Massimo Mainò racconta che la sua passione per l'orologeria è nata in giovane età, intorno ai 13 anni. Ha iniziato il suo percorso in una piccola fabbrica di orologi, dove ha imparato il mestiere direttamente da tecnici esperti. La sua vasta esperienza, che si avvicina ai 70 anni, include studi e viaggi sia in Italia che all'estero per padroneggiare le tecniche orologiere moderne e antiche. È particolarmente appassionato del restauro e dell'integrazione degli aspetti funzionali e meccanici dell'orologeria. Il nome stesso "L'Orologiaio" simboleggia questa profonda passione per il mondo degli orologi.

Leonardo Celegato si Γ¨ avvicinato al mondo dell'orologeria circa 25 anni fa, anche lui per caso, trovando un mentore che lo ha guidato. Ha sviluppato un forte interesse non solo per gli orologi in sΓ©, ma anche per il loro restauro, aspetto cruciale per preservare il valore di alcuni segnatempo.

Determinare il Valore di un Orologio
Discutendo il valore degli orologi, in particolare quelli di alta orologeria, prestigiosi e di lusso, Massimo sottolinea che, sebbene marchi noti come Patek Philippe, Rolex e Omega siano importanti, la maestria e il lavoro umano coinvolti nella creazione di un orologio sono fondamentali. Il processo meticoloso di progettazione e realizzazione di un orologio, che puΓ² richiedere anni, mira a soddisfare i desideri estetici e funzionali del cliente. Questo include disegni intricati, incisioni e l'originalitΓ  complessiva del sistema. A volte, il valore non risiede solo in termini monetari, ma nella personalizzazione e nel legame emotivo che un cliente ha con l'oggetto.

Il Mercato in Crescita degli Orologi Usati
Leonardo evidenzia la crescita significativa del mercato degli orologi usati. Nota che orologi come i Rolex, che negli anni '90 e 2000 costavano circa 6.000-7.000 Euro, ora raggiungono prezzi di 20.000-25.000 Euro o anche di piΓΉ. Ci sono stati casi in cui orologi inizialmente valutati 400 Euro sono stati venduti per ben 13 milioni di Euro. Questo dimostra che il mercato Γ¨ vasto, redditizio, ma anche rischioso per certi investimenti contemporanei.

Investire in Orologi e Acquistare Pezzi Usati
Massimo ritiene che investire in orologi oggi possa essere una buona idea, soprattutto se si dispone di una guida esperta per gestire l'investimento. L'obiettivo Γ¨ garantire che un orologio, anche se acquisito a un prezzo minimo, diventi prezioso attraverso un'attenta restaurazione e conservazione.

Quando si acquista un orologio di lusso usato, Leonardo sottolinea l'importanza della cautela. Consiglia di affidarsi a un orologiaio professionista fidato e competente. I rischi includono l'acquisto di orologi rari o unici che potrebbero avere problemi complessi e costosi, o per i quali la ricerca di pezzi di ricambio potrebbe richiedere anni. È sempre meglio far valutare l'orologio da un esperto, considerando la sua rarità e la qualità dei suoi meccanismi interni.

Riconoscere l'AutenticitΓ 
Massimo spiega che riconoscere un orologio autentico da un falso sofisticato si riduce all'elemento umano. Afferma che un pezzo fatto a mano possiede un prestigio unico che non puΓ² essere perfettamente replicato dalle moderne tecniche di stampaggio o riproduzione, nemmeno da paesi noti per le imitazioni. La sua vasta esperienza, che include la costruzione di componenti di orologi a mano, gli consente di discernere i tagli unici, le viti, le incisioni e i sistemi di costruzione utilizzati in diverse epoche, risalendo persino al XIV o XVI secolo. Per lui, un buon tecnico deve possedere una significativa esperienza pratica per distinguere un'imitazione da un originale.

L'Arte del Restauro degli Orologi
Leonardo descrive il restauro di un orologio come un processo per ridargli nuova vita, specialmente per i preziosi pezzi vintage degli anni '50 o precedenti. L'aspetto più cruciale è garantire la completa originalità e coerenza dell'orologio. Ciò significa trovare e sostituire componenti mancanti come lunette o corone con parti autentiche, ed eseguire una revisione completa. L'obiettivo è far sì che l'orologio funzioni come nuovo, dandogli una "nuova vita." Questo lavoro meticoloso richiede immensa abilità, passione ed esperienza.

Per chi desiderasse maggiori informazioni o una consulenza esperta, Γ¨ possibile contattare Massimo MainΓ² e Leonardo Celegato via email all'indirizzo maino.fabbertempus.it o telefonicamente al numero 1464 220.

 

 

 

 

 

Contact Information
Telefono: 3341464220
Video:
You must be logged in to submit contact form

Scrivi un messaggio al moderatore