π΅ πππΌππ πΏπ ππππΌ
πSito Web: www.percorsocasa.com
I Piani di Zona: Cosa Sono e Come Funzionano
Valentina Grimaldi, agente immobiliare e sales manager di "Percorso Casa", ha illustrato un argomento molto specifico e spesso poco conosciuto: i Piani di Zona. Questi piani, nati con la legge 167 del 1962, avevano l'obiettivo di prevenire la speculazione fondiaria e agevolare la costruzione di immobili destinati a categorie di persone con specifiche caratteristiche, come le case popolari o le cooperative edilizie.
Diritto di Superficie e Affrancazione
In questi contesti, il Comune vendeva terreni espropriati a cooperative costruttrici a un prezzo inferiore rispetto a quello di mercato. Questo permetteva la realizzazione di appartamenti e edifici venduti a loro volta a un costo ridotto. Tuttavia, questi immobili erano soggetti a un vincolo: potevano essere venduti solo dopo un certo numero di anni e a un prezzo calmierato, basato su tabelle e coefficienti specifici.
Per vendere l'immobile a prezzo di mercato libero, Γ¨ necessario procedere con l'affrancazione, ovvero liberare l'immobile dal vincolo pagando una somma di denaro al Comune.
Un altro concetto importante e spesso confuso con l'affrancazione Γ¨ il diritto di superficie. In questo caso, il Comune non vende il terreno, ma lo concede in concessione per 99 anni (rinnovabili per altri 99). CiΓ² significa che l'acquirente detiene la proprietΓ dell'immobile costruito sopra il terreno, ma non del terreno stesso (il sottosuolo). Il diritto di superficie non incide sul prezzo calmierato o meno dell'immobile.
Le Polemiche e i Miglioramenti Recenti
Valentina ha ricordato le aspre polemiche che si sono generate in passato a causa delle somme "esorbitanti" richieste dal Comune di Roma per l'affrancazione, che potevano raggiungere anche cifre significative (es. 25-30 mila euro). Questo costringeva i proprietari a vendere a un prezzo nettamente inferiore rispetto al valore di mercato.
Fortunatamente, grazie a numerose battaglie e lotte da parte dei proprietari, i coefficienti di calcolo sono stati modificati e le somme da pagare per l'affrancazione sono state drasticamente ridotte, consentendo finalmente la vendita degli immobili a prezzo di mercato libero. La situazione Γ¨ complessivamente migliorata, soprattutto negli ultimi 15 anni, periodo in cui il problema si era manifestato con maggiore evidenza.
Il Consiglio dell'Esperta
Valentina ha concluso con un consiglio fondamentale per chiunque si appresti a comprare o vendere un immobile, non solo in relazione ai Piani di Zona:
Verificare attentamente tutta la documentazione: Γ¨ cruciale che sia il venditore che l'acquirente siano a conoscenza di tutto ciΓ² che Γ¨ scritto sui documenti. Chiedere anche il progetto dell'immobile, poichΓ© anche una piccola difformitΓ puΓ² compromettere la vendita.
Affidarsi a esperti del settore: gli agenti immobiliari e altri professionisti del settore sono figure fondamentali per affrontare queste pratiche delicate con la dovuta attenzione.
Questo consiglio vale in generale per qualsiasi transazione immobiliare, sottolineando l'importanza di un'attenta analisi documentale e del supporto professionale.