π΅ ππΌ πππππππΌπππΌ πΎπππ πππππ ππππππππππΌππ πΏπ ππππΎπππ πΏππΏπΌππππΎπ
L'intervista ha come ospite Valentina Valentino, fotografa e insegnante, che discute il suo progetto sperimentale sull'utilizzo della fotografia come mezzo di espressione e terapeutico nelle scuole, specialmente quelle piΓΉ periferiche di Roma.
Il Percorso di Valentina e la Nascita del Progetto
Valentina racconta la sua duplice natura, fin da giovane alla ricerca di una propria voce ed espressione attraverso le arti come la poesia, la scrittura, la fotografia e il video. Questa ricerca, afferma, ha rappresentato una vera e propria terapia personale. Pur essendo figlia di insegnanti e avendo inizialmente cercato di allontanarsi dalla professione dei genitori, ha poi abbracciato l'insegnamento, soprattutto dopo anni come precaria (15 anni), che le hanno permesso solo recentemente di proporre e radicare attivamente laboratori nelle scuole.
L'Approccio alla Fotografia con i Giovani
Dal suo osservatorio, Valentina nota un estremo bisogno dei giovani di raccontarsi, e lo fanno volentieri attraverso canali artistici. Il suo compito come insegnante Γ¨ individuare il canale giusto per ogni ragazzo, valorizzarlo e supportarlo. Nel suo corso di fotografia, riceve continuamente foto dai suoi dodici alunni, segno di un forte riscontro e interesse.
Il suo obiettivo Γ¨ insegnare una fotografia pensata e ragionata, un'educazione all'immagine. Nonostante i ragazzi siano abituati a scattare compulsivamente foto con i cellulari, spesso queste sono sfocate o mal inquadrate, riflettendo la frenesia e la superficialitΓ dello scatto moderno. Valentina, invece, vuole promuovere una fotografia piΓΉ introspettiva, che racconti l'interioritΓ dei giovani al di lΓ dell'apparenza.
Il percorso prevede:
Lo studio dei grandi fotografi della storia.
L'apprendimento delle regole di composizione e piccole tecniche ("impariamo le regole per poi stravolgerle").
Un lavoro di gruppo e brainstorming partendo da stimoli vari (testi, immagini, canzoni) per stimolare immaginazione e creativitΓ .
Esempi Pratici e Risultati del Progetto
Un esempio pratico del loro lavoro Γ¨ un progetto su un'immagine di un volto per metΓ in ombra e per metΓ in luce, simboleggiante il concetto della fotografia come "scrivere con la luce". Partendo da questo spunto, i ragazzi si sono interrogati su quali parole li mettessero "in ombra" o "in luce". Hanno poi realizzato degli scatti in uno studio fotografico allestito grazie a fondi ottenuti da un'associazione, utilizzando attrezzature professionali come macchine fotografiche e luci. Hanno creato ritratti che esplorano la loro interioritΓ , gli aspetti "messi in ombra" e quelli "messi in luce".
L'anno scorso, il progetto ha culminato con una mostra fotografica, e un'altra Γ¨ prevista per quest'anno. Un commento di un visitatore della mostra riassume il valore del progetto: "un'idea di libertΓ per i nostri figli, la creativitΓ si sperimenta, si alimenta, si insegna."