π΅ π ππππ πΏπΌ πππΌππΌππ πππ πππππ πΏπππ'πΌπππππ πππππ½ππππΌππ
La figura dell'agente immobiliare
Roberta definisce l'agente immobiliare come un mediatore il cui compito Γ¨ far incontrare e mettere d'accordo due parti che non si conoscono (venditore e acquirente), trovando un punto d'incontro che soddisfi entrambi. Oltre alle competenze tecniche e al controllo dei documenti, l'agente immobiliare deve possedere grandi doti psicologiche ed empatiche per ascoltare e comprendere le esigenze delle persone. Il suo lavoro si Γ¨ evoluto includendo anche attivitΓ di marketing e gestione dei social media.
Il prezzo degli immobili
Secondo Roberta, il prezzo di una casa non viene deciso nΓ© dal venditore nΓ© dall'agente, ma dal mercato. Spiega che l'affetto che si ha per la propria casa rende difficile essere obiettivi. Il ruolo dell'agente immobiliare Γ¨ proprio quello di fornire una valutazione oggettiva e realistica, basata sull'andamento del mercato in una determinata zona. Vendere a un prezzo troppo alto, infatti, rischia di svalutare l'immobile: piΓΉ a lungo una casa resta sul mercato, piΓΉ il suo valore percepito diminuisce. La media di vendita in agenzia Γ¨ di 30-60 giorni.
La provvigione e il valore del servizio
L'agente immobiliare riceve una provvigione (su Roma varia dal 3% al 4% sul prezzo finale di vendita) solo al raggiungimento dell'obiettivo, ovvero la conclusione della compravendita. A differenza di altre professioni, l'agente puΓ² lavorare per mesi senza ricevere alcun compenso se la trattativa non va a buon fine. La provvigione remunera un servizio complesso che va oltre la semplice apertura di una porta, ma include:
La verifica urbanistica e catastale dell'immobile.
La gestione di imprevisti e la risoluzione di problemi burocratici che potrebbero bloccare la vendita.
L'attivitΓ di mediazione e la gestione di tutti gli aspetti della trattativa.
L'importanza di affidarsi a un professionista
La Greci sottolinea che il costo di non affidarsi a un agente immobiliare puΓ² essere molto piΓΉ elevato. Spesso i privati, per inesperienza, sottovalutano la necessitΓ di controllare la conformitΓ urbanistica dell'immobile, rischiando di far fallire la trattativa, ad esempio, per la mancata concessione di un mutuo. Un agente immobiliare funge da "squadra" con il cliente, garantendo trasparenza, fiducia e risultati. La scelta di un professionista non deve basarsi solo sull'online, ma su un incontro e sulla possibilitΓ di instaurare un rapporto di fiducia.